Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di CATANIA


Visita il capoluogo

I Comuni

LE NOVE PROVINCE SICILIANE


:: Adrano » La storia

Monumenti Eventi Video Cartoline Galleria Brochure Commenti Link

Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?


(Dal Fazello - Storia di Sicilia,
deca I,lib. VI,cap.I)





Diodoro Siculo (I sec.a.C.) fa risalire le origini di Adrano all'epoca di Dionisio il Vecchio, il quale, intorno al 400 a. C., fece erigere un castello in località prossima all'antico tempio consacrato alla divinità "Adranos". Non ci sono pervenute, tuttavia, notizie documentarie certe sulla preesistenza, nel medesimo sito, dell'importante centro di Inessa, secondo alcuni identificabile con la Adrano del periodo anteriore alla fondazione del castello.
I numerosissimi rinvenimenti di grotte, necropoli e reperti effettuati in diverse località del territorio (Fogliuta, Poggio dell'Aquilia,Mendolito) sono prova della sua età millenaria e attestano, peraltro, la presenza di insediamenti risalenti all'VIII secolo a. C.
Presso la sponda sinistra del Simeto è stata portata alla luce la parte meridionale della città siculo-greca del Mendolito (VIII secolo a.C.), i cui preziosi reperti sono oggi custoditi presso il locale Museo archeologico, ospitato all'interno del castello normanno.
Nel 400 a.C.il tiranno Dionigi il vecchio denominò la città "Adranon", in onore del dio Adranos, dedicato al quale, nella città sorgeva un rinomato tempio(si dice custodito da mille cani Cirnechi). Nel 344 a.C. gli adraniti,favorendo la campagna di Timoleonte, si guadagnarono la libertàpolitica, la quale durò fino al 304 a.C., anno in cui il nuovo tirannoAgatocle conquistò la città. Nel 263 a.C. la città, durante la IIguerra punica, fu assediata dai romani che la resero stipendiaria con il nome di "Hadranum". Durante la presenza degli arabi in Sicilia il nome cambiò in "Adornù", per poi cambiare nuovamente in "Adernò" durante la presenza normanno-sveva e aragonese.
Secondo V. Amico, Adernò ebbe una certa fioritura durante il periodo normanno, quando pare sia stata edificata l'imponente torre del maniero, che fu successivamente ampliato incorporando le più antiche strutture.
Nel 1286 Adernò passò, per concessione regia, a Luca Pellegrino e da questi, come parte della dote della figlia Margherita, ad Antonio Sclafani. Il suo successore, Matteo Sclafani, fu nominato da Federico II d'Aragona primo conte di Adernò e Centorbi. La conseguente lite fra la famiglia di quest'ultimo e quella dei Peralta, i quali, in virtù dei legami parentali con gli Sclafani, avanzarono pretese sulla contea, fu appianata nel 1397. In quell'anno si giunse ad un accordo, poi ratificato da re Martino, fra Antonio Moncada e Nicolò Peralta Aragona, conte di Caltabellotta, il quale rinunziò ad ogni diritto su Adernò, sancendo, di fatto, il definitivo passaggio di Adernò ai Moncada che ne conservò il possesso della contea (comprendente i territori di Centuripe e Biancavilla) fino al XVIII secolo, quando per successione pervenne ad Antonio Alvarez. Durante il XVI secolo il paese conobbe una notevole crescita urbanistica parallela al progressivo incremento demografico corrispondente ai generali trends del periodo, passando dai 5118 abitanti censiti nel 1569 ai 6714 del 1603. Nel corso del secolo successivo l'epidemia di peste del 1623 e, soprattutto, il disastroso terremoto del 1693, che arrecò notevoli danni all'abitato, impedirono, invece, un ulteriore incremento della popolazione, che nel 1714 contava ancora 5181 unità e che riprese la sua crescita a partire dai successivi decenni (5433 abitanti nel 1747, 6623 nel 1798 e 7325 intorno alla metà dell'Ottocento).
Dalla fine del XVI secolo, inoltre, la decisa affermazione di alcune famiglie (i Ciancio, gli Spitaleri ed i Guzzardi) nella lotta per il controllo del potere decisionale al livello cittadino conferma il prevalere di alcuni gruppi di interesse nella gestione delle risorse della comunità ed il conseguente consolidarsi degli equilibri interni alla società cittadina.
Con le riforme amministrative borboniche del 1816-19. Adernò divenne Comune autonomo, capoluogo del circondario comprendente anche Biancavilla. L'attuale denominazione di Adrano fu sancita, per decreto dell'allora governo in carica, nel 1929.
La città fu teatro di ripetuti ed aspri combattimenti tra truppe tedesche ed alleate nell'agosto del 1943.
Oggi la struttura urbanistica di Adrano si presenta divisa in settori: il settore centrale, presso il castello normanno, è il più antico, ed ha una pianta piuttosto regolare.
Lo sviluppo edilizio ha portato ad occupare interamente con le abitazioni la zona compresa tra la ferrovia Circumetnea e la statale catanese.
Tutti i settori recenti, anche se diversamente orientati, hanno una pianta a scacchiera.
ECONOMIA
Notevole estensione hanno i boschi, intensamente sfruttati, ed i pascoli permanenti, che consentono l'allevamento di equini, ovini, caprini e bovini. Le coltivazioni sono dedicate al pistacchio, agli agrumi, al mandorlo, alla vite, ai cereali e a varie specie di piante da frutto. Numerose piccole aziende operano nei settori della trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici, nel settore dei materiali da costruzione, del vestiario e del legno.
Attivo è il commercio con il centro del paese estremamente ricco di negozi di ogni genere. E' il paese che ha la più alta percentuale di emigrati tra quelli della Sicilia orientale (nella sola Namur, cittadina Belga, vive una comunità di oltre 2.000 adraniti). In contrada Contrasto, punto in cui il fiume Salso confluisce con il Simeto, si trova la Centrale solare sperimentale a campo specchi "Eurelios", costruita dall'Enel per volontà della CEE. Venne inaugurata nella primavera del 1981 e fu la prima del genere ad entrare in funzione nel mondo


Visualizzazione ingrandita della mappa


 

COMUNI E LOCALITA' NELLA PROVINCIA DI CATANIA
Aci BonaccorsiAci CastelloAci CatenaAci Sant Antonio
Acireale AcitrezzaAdranoBelpasso
BiancavillaBronteCalatabianoCaltagirone
Camporotondo EtneoCastel di IudicaCastiglione di SiciliaCatania
Fiumefreddo di SiciliaGiarreGrammicheleGravina di catania
Licodia EubeaLinguaglossaMalettoManiace
MascaliMascaluciaMazzarroneMilitello in Val di Catania
MiloMineoMirabella ImbaccariMisterbianco
Motta Sant AnastasiaNicolosiPalagoniaPaterno
PedaraPiedimonte EtneoRaddusaRagalna
RamaccaRandazzoRipostoSan Cono
San Giovanni la PuntaSan Gregorio di CataniaSan Michele di GanzariaSan Pietro Clarenza
Sant Agata li BattiatiSant AlfioSanta Maria di LicodiaSanta Venerina
ScordiaTrecastagniTremestieri EtneoValverde
ViagrandeVizziniZafferana Etnea