Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di MESSINA


Visita il capoluogo

I Comuni

LE NOVE PROVINCE SICILIANE


:: Gioiosa Marea » La storia

Monumenti Eventi Cartoline Galleria Brochure Commenti Link

Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?


(Dal Fazello - Storia di Sicilia,
deca I,lib. VI,cap.I)





Sorge in una zona litoranea pianeggiante, posta a 30 metri sopra il livello del mare.
L'antico centro di Gioiosa Guardia fu fondato nel 1366 dai Vinciguerra sul monte di Gioiosa e abbandonato dopo la distruzione avvenuta a causa del terremoto del 1783.
Il nuovo nucleo urbano sorse poi sulla costa. L'appellativo di Marea è stato aggiunto per distinguerla dalla vecchia citt à.
Le attivit à economiche principali sono l'agricoltura e la pesca. Le colture prevalenti sono le olive, la frutta, gli agrumi, i fichi e gli ortaggi. Tra i prodotti ittici ricordiamo sopratutto le sardine, le acciughe e i totani.
Fino al 1364 il territorio del Monte Meliuso era zona agricola e particolarmente fertile.
    Il Conte Ruggero d’Altavilla che nel 1062 aveva liberato l’Isola dal dominio arabo, intorno al 1100 fond ò il Monastero di Patti. Successivamente, concedendolo in feudo ai Monaci Benedettini, vincol ò le popolazioni del Meliuso e del territorio circostante al Monte di Guardia a provvedere al mantenimento dei Frati, mediante periodici contributi.
    In seguito il Monastero di Patti venne affidato alla guida dell’Abate Ambrogio, uomo d’ingegno, accorto politico che richiese ed ottenne dal Conte Ruggero d’Altavilla il controllo su tutto il territorio con importanti attribuzioni e poteri sul Monte di Guardia, sul Casale di Zappardini nonch è in materia di magistratura delle acque, di decime sulla pesca per tutto il territorio della Diocesi e di Gioiosa, inoltre in materia di dogane (sulla carne, il pane, il vino, l’olio, i ceci ecc.), con annesso diritto a disporre del servizio personale degli uomini abili al lavoro del Casale di Zappardini, oltre a particolari potest à sull’esercizio della tonnara di Roccabianca in territorio di Patti e su quella esistente a Capo Calav à, precisamente a San Giorgio, in territorio di Gioiosa Marea.
    L’Abate Ambrogio venne, dunque, ad assumere per primo tutti i poteri propri ad un governatore sul territorio del Meliuso e del Monte di Guardia. Tuttavia, da documenti dell’epoca risulta che l’Abate Ambrogio god è della fiducia e della benevolenza degli abitanti della zona.
    Nel 1129 l’Abazia, con decreto pubblicato a Mileto, fu elevata a Vescovato ed il controllo sul territorio da parte delle Autorit à Ecclesiastiche dell’epoca si fece pi ù insistente e vessante. Nel 1208, infatti, risulta che per ordine del Vescovo la popolazione del territorio fu costretta a prestare servizi personali alle dipendenze del Monastero per il miglioramento e la coltura delle terre, senza in compenso nulla percepirne o quasi.
    Frattanto, la contesa sui diritti di sovranit à sulla Sicilia della Casa D’Angi ò ed il clima politico interno che si venne a determinare nel 1318, offrirono l’occasione attesa agli abitanti del Meliuso e delle zone limitrofe per ribellarsi al potere ecclesiastico. La sommossa popolare fu repressa nel sangue e si concluse con la scomunica emessa dal Pontefice Giovanni XXII avverso i rivoltosi superstiti. Nel 1357, con la venuta al trono di Federico III, Vinciguerra d’Aragona è nominato Capitano di Patti a vita.
    Frattanto, le popolazioni sparse per la campagna si riuniscono in comunit à pi ù compatte e meglio difendibili, consentendo in tal modo il sorgere, in epoche successive, di Giojosa, Librizzi, San Salvatore, Montagnareale e Sorrentini. è dello stesso periodo, peraltro, la costruzione della Torre chiamata « Oppidum Guardiae Jojusae » attorno alla quale gli abitanti dell’antica Gioiosa costruiranno le prime case e la Chiesetta del Giardino che ospiter à poi la scultura della Madonna omonima, attribuita alla Scuola del Gagini.
    Santo protettore di Gioiosa Guardia 
è dapprima San Giovanni Battista, poi San Nicol ò, Vescovo di Mira. 
Sulla sostituzione del Santo Patrono sono state tramandate diverse leggende.
    Narra una leggenda che « una grande carestia affliggeva Gioiosa Guardia. I poveri abitanti non sapevano pi ù a quale Santo raccomandarsi e si struggevano in lacrime ed orazioni, quando videro lontano sul mare una barca a vela che si indirizzava sulla spiaggia, e giuntavi, scaricare una grande quantit à di frumento. 
    Fuori di s è dalla gioia, i gioiosani si precipitano gi ù alla marina offrendo tutte le loro ricchezze per l’acquisto del frumento. Nuova sorpresa: il capitano ricusa ogni compenso e divide il grano senza dire chi sia, da dove venga, n è dove vada.»
    Dopo qualche anno, alcuni abitanti di Giojosa, recatisi per i loro traffici a Bari, vedono in una Chiesa un’immagine di San Nicola rassomigliante in tutto e per tutto al capitano benefattore. Tornati al paese raccontano il lieto riconoscimento; nessuno dubita che il Capitano sia San Nicola in persona e da quel giorno proclamano loro Protettore il Venerando Vescovo
    Nell’anno 1442 Re Alfonso di Aragona 
conferma la signoria vescovile di Patti alla quale attribuisce il diritto di eleggere il Capitano, i Giudici e gli altri Ufficiali di Giojosa ed inoltre di esigere i tributi come Signore della terra di Giojosa
    Con questo atto è, dunque, affermata definitivamente la signoria del Vescovo di Patti su Giojosa, che fu mantenuta sino all’abolizione dei diritti feudali, alla fine del Sec. XIX. La popolazione rest ò cos ì sottomessa al feudatario in modo assoluto ed, a tutti i livelli, da lui dipendente.  
Le cronache dell’Isola, per ò, registrano frequenti ribellioni e sanguinose rappresaglie, perch è la popolazione tent ò ripetutamente di difendere i propri diritti ed i propri beni.
Il Capitano di Giustizia Gurbs, meglio conosciuto con il nome di Pietro Gubbio, nominato dal Sovrano in persona, dal quale aveva avuto concessi ampi poteri, fu quasi subito rimosso per le lamentele del Vescovo e dei signorotti del luogo
    Nel 1445 Re Alfonso concesse la Capitaneria di Giojosa ad Andrea Gorgone che in parte riusc ì a migliorare le condizioni di vita della popolazione, sottraendola alle vessazioni. Purtroppo questo periodo dur ò pochissimo. Il Vescovo reclam ò la propria autorit à al Consiglio della Corona che sentenzi ò: « Non al Re appartiene la facolt à di eleggere il Capitano di quelle terre, ma alla Chiesa ed al Vescovo ». Cos ì il paese torn ò di nuovo sotto la medesima giurisdizione Vescovile e Gorgone venne rimosso
    Le vessazioni ripresero. La Citt à è condannata da Rosario Frangipane, Giudice del Tribunale del Concistorio, a pagare le decime sul raccolto ed in pi ù a riconoscere al Vescovo di Patti, il diritto di signoria.
    Una nota tratta dai Riveli del Tribunale del Real Patrimonio, datata 1569, qui riprodotta, mentre stabilisce che « la Universita dedicta de la Giusa Guardia no tene patrimonio alcono excepto uno magazeno ad effectu da reponersi li fromenti dela robba », quantifica tra le « graveze » l’ammontare delle decime per la carne e per il vino nonch è delle gabelle dovute al Vescovo di Patti.
    Questo stato di fatto perdur ò fino al 1812, anno in cui si eman ò in Sicilia la « Legge per l’abolizione dei diritti angarici e perangarici » che annullava i diritti feudali e quindi anche le decime sugli animali, sui prodotti dell’agricoltura ed i servizi personali. Di questa legge benefici ò Giojosa Guardia, citt à feudale, soggetta alla potest à baronale del Vescovo di Patti.
    La « quaestio » si concluse definitivamente l’11 dicembre del 1841, quando il Decurionato di Giojosa, conformemente alla legge, intraprendeva un giudizio ad istanza del Pubblico Ministero per lo scioglimento dai vincoli derivanti dai restanti diritti promiscui, stabilendo il canone della liquidazione. La causa fu definita nel 1842 a favore di Gioiosa.
(da GIOIOSA MAREA - Storia Note Immagini, Comune di Gioiosa Marea, 1980)




Visualizzazione ingrandita della mappa


COMUNI E LOCALITA' NELLA PROVINCIA DI MESSINA
AcquedolciAlcara li FusiAlìAlì Terme
AntilloBarcellona Pozzo di GottoBasicòBrolo
CapizziCapo D' OrlandoCapri LeoneCaronia
Casalvecchio SiculoCastel di Lucio Castel di TusaCastello Umberto
CastelmolaCastrorealeCesaroCondrò
FalconeFicarraFiumedinisiFloresta
Fondachelli FantinaForza di AgròFrancavilla di SiciliaFrazzanò
Furci SiculoFurnariGaggiGalati Mamertino
Giardini NaxosGioiosa MareaGranitiGualtieri Sicamino
ItalaLeniLetojanniLibrizzi
LiminaLipariLongiMalfa
MalvagnaMandaniciMazzarra Sant AndreaMeri
MessinaMilazzo Mili San PietroMilitello Rosmarino
MirtoMistrettaMoio AlcantaraMonforte San Giorgio
Mongiuffi MeliaMontagnarealeMontalbano EliconaMotta Camastra
Motta D AffermoNasoNizza di SiciliaNovara di Sicilia
OliveriPace del MelaPagliaraPatti
PettineoPirainoRaccujaReitano
RoccalumeraRoccavaldinaRoccella ValdemoneRodi Milici
RomettaSan Filippo del MelaSan FratelloSan Marco D Alunzio
San Pier NicetoSan Piero PattiSan Salvatore di FitaliaSan Teodoro
Sant Agata di MilitelloSant Alessio SiculoSant Angelo di BroloSanta Domenica Vittoria
Santa Lucia del MelaSanta Marina SalinaSanta Teresa di RivaSanto Stefano di Camastra
SaponaraSavocaScaletta ZancleaSinagra
SpadaforaTaorminaTerme Vigliatore©Tindari
TorregrottaTorrenovaTortoriciTripi
©TusaUcriaValdinaVenetico
Villafranca Tirrena