Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di ENNA


Visita il capoluogo

I Comuni

LE NOVE PROVINCE SICILIANE


:: Agira » La storia

Monumenti Eventi Cartoline Galleria Brochure Commenti Link

Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?


(Dal Fazello - Storia di Sicilia,
deca I,lib. VI,cap.I)





L'antica Agira, comune di circa novemila abitanti, sorge sul Monte Teja (o Teca), a 824 metri d'altitudine. La sua vetta ha il suo epicentro in un area che comprende il fiume Salso Cimarosa, l'antico Kiamosoros, (il quale, formato dall'unione dei fiumi di Sperlinga, Nicosia e Gagliano, si riverssa nella diga Pozzillo, per sfociare nel fiume Simeto), le valli del Dittaino e la parte occidentale della piana di Catania, a 38 chilometri da Enna e 63 da Catania. E' posta nella parte centro orientale dell'isola e confina a nord con Gagliano Castelferrato, a sud con Ramacca e Castel di Judica, ad est con Regalbuto ed ad ovest con Assoro, Nissoria e Nicosia Le sue origini, tra mitologia (si narra che Ercole abbia ricevuto per la prima volta onori divini proprio ad Agira) e ricerca storiografica (recenti studi archeologici hanno portato in luce tracce di insediamenti umani risalenti al Paleolitico Superiore), si perdono nella preistoria. Le prime notizie storiche su Agira risalgono al VI secolo a.C. Nel quinto secolo a.C. doveva già essere potente, se la sua zecca coniava monete in bronzo. Nel quarto secolo a.C. il tiranno Agyris, sotto il quale la città contava più di ventimila abitanti, dominava sulle città e le fortificazioni circostanti. Agira fu potente alleata di Dioniso nella guerra dei Siracusani contro i Cartaginesi di Magone. Diodoro Siculo, a cui la città diede i natali, racconta che Agira al tempo di Timoleonte era una città ricca, con un teatro, per grandezza e bellezza secondo soltanto a quello di Siracusa, magnifici templi e una grande e animata agorà. Doveva certamente essere una città ricca ancora al tempo dei Romani, se Cicerone nelle Verrine la inserisce nel novero delle opulente città siciliane, oggetto dell' insaziabile cupidigia e delle sistematiche ruberie del governatore Verre. A partire dall'epoca bizantina la storia di Agira si identifica sempre più spesso con quella del grande monastero che San Filippo, monacobasilianoproveniente dalla Siria e oggi veneratissimo protettore della città, vi fondò tra il VII e l'VIII secolo. Il monastero, che da lui prese il nome, fu a quell' epoca uno dei centri spirituali, e forse anche culturali, più importanti della Sicilia e della Calabria. Sotto la spinta della conquista araba, però, esso perse molto del suo prestigio e fu quasi abbandonato, fino a quando, nell'XI secolo, non vi si insediarono i Benedettini. Sotto i Benedettini il cenobio rinacque a nuovo splendore e a nuova potenza, tanto che nel 1187, dopo la conquista di Gerusalemme da parte degli Arabi e la chiusura dell'abbazia di Santa Maria Latina, il ruolo di preminenza che essa esercitava venne affidato al priorato di San Filippo, che, elevato al rango di abbazia e messo a capo dei monasteri siciliani che dipendevano dalla comunità gerosolimitana, ne ereditò anche il nome prestigioso. Da allora, infatti, il monastero agirino venne chianiato Abbazia di Santa Maria Latina. Le alterne vicende di Agira nei secoli che seguirono si intersecano con le alterne fortune dei popoli che si contesero la Sicilia e ne fecero terra di conquista e teatro di guerre. I Normanni, che la liberarono dalla dominazione araba, gli Svevi, al tempo dei quali probabilmente venne costruito il castello i cui ruderi dominano ancora il panorama agirino e che concessero alla città il titolo di urbs integra, gli Angioini, gli Aragonesi, e infine gli Spagnoli, vengono ricordati per la munificenza di qualche privilegio concesso alla città o a poche famiglie di notabili, ma anche per l' esosità delle loro tasse, alle quali ad ogni nuova occupazione puntualmente veniva assoggettata la popolazione. Agira in quel periodo fu alternativamente città feudale e città demaniale; nel 1398 fu inserita nel ristretto gruppo delle città appartenenti alla Camera Reginale, e addirittura da Carlo V, nel 1537, ma dietro pagamento di un forzoso donativo di 15.000 fiorini, ottenne il diritto di mero e misto imperio, cioè il diritto di amministrare la giustizia, e soprattutto la solenne promessa che non sarebbe stata mai più ridotta allo stato feudale. Tanto solenne (e cara) promessa non impedì comunque a Filippo IV, per impinguare il proprio erario, di cederla nel 1625 a tre ricchi mercanti genovesi. La città trovò in qualche modo le risorse necessarie per affrancarsi dall'umiliante condizione e riuscì a mettere assieme i 38.000 scudi d'oro necessari al riscatto. Di fatto, però, l'evento segnò l'inizio di un lento declino, oltre che economico, anche demografico. All'epoca dei Borbone la vita della città fu dominata da poche famiglie definite "le primarie e più invulnerabili", pronte comunque a schierarsi dalla parte del nuovo padrone, sotto la spinta dei moti per l'unificazione del Regno d'Italia. Nel 1863 il centro ebbe l'odierno nome di Agira. Nei primi decenni di questo secolo la città contava più di venticinquemila abitanti. L'economia si reggeva sull' agricoltura, le miniere di zolfo, la lavorazione della creta, arte nella quale i vasai di Agira erano insuperabili maestri in tutto il circondario, e su un artigianato molto fiorente. Oggi, a seguito della crisi dell'agricoltura e dell'artigianato degli anni cinquanta e della totale chiusura delle miniere e delle botteghe dei vasai, la popolazione si è ridotta ad appena un terzo.


Visualizzazione ingrandita della mappa


COMUNI E LOCALITA' NELLA PROVINCIA DI ENNA
AgiraAidoneAssoroBarrafranca
CalascibettaCatenanuovaCenturipeCerami
EnnaGagliano CastelferratoLeonforteNicosia
NissoriaPiazza ArmerinaPietraperziaRegalbuto
SperlingaTroinaValguarnera CaropepeVillarosa