Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di PALERMO


Visita il capoluogo

I Comuni
Chiesa di san Cataldo
LE NOVE PROVINCE SICILIANE


::Chiesa di san Cataldo a Palermo » Storia

Eventi Cartoline Galleria Commenti Link

Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?

(Dal Fazello - Storia di Sicilia,
deca I,lib. VI,cap.I)



Chiesa di san Cataldo

Chiesa di san Cataldo

Piazza Bellini,7



La chiesa di San Cataldo è un luogo di culto cattolico di Palermo e meraviglioso esempio di architettura arabo-normanna, situato nei pressi di piazza Bellini in posizione sopraelevata e annessa alla chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio (la Martorana).
Fondata da Maione di Bari,nel XII secolo, negli anni in cui era grande ammiraglio di Guglielmo I, e cioè fra il 1154 e il 1160, probabilmente come cappella privata.
All'assassinio del Maione, avvenuto nel 1160, le proprietà dell'ammiraglio furono vendute a Silvestro, quindi suo figlio Guglielmo le mise in vendita insieme allo jus di una cappella "in predictis domibus costructa", chiaramente identificabile nel San Cataldo, poiché la stessa chiesa era stata utilizzata per dare sepoltura alla piccola sorella Matilda, morta nel 1161, come si ricava dall'iscrizione che ancora oggi è visibile sopra una delle pareti interne della chiesa, nei pressi dell'ingresso:
«EGREGI COMITIS SILVESTRI NATA MATILDIS / NATA DIE MARTIS, MARTIS ADEMPTA DIE / VIVENS TER TERNOS HABUIT MENSES OBIITQUE / DANS ANIMAM COELIS, CORPUS INANE SOLO / HAEC ANNIS DOMINI CENTUM UNDECIES SEMEL UNO / ET DECIES SENIS HAC REQUIEVIT HUMO»
Tornando al possibile ruolo ricoperto nella vicenda da Maione da Bari, la sua origine pugliese potrebbe in realtà spiegare sia la scelta della titolazione stessa a San Cataldo, vescovo di Taranto, sia la scelta dell'impianto architettonico adottato nella chiesa, risolto in copertura attraverso la sequenza in asse di tre cupole.
Successivamente nel 1182 la chiesa venne donata ai monaci benedettini di Monreale, che la adibirono a ospizio per gli infermi e la custodirono fino al 1787.
Ciò non impedì che le radicali trasformazioni operate, durante i secoli successivi, nel piano del Pretore e del suo immediato intorno determinassero una sorta di "fagocitazione" della chiesa all'interno dei nuovi corpi di fabbrica ivi realizzati, soprattutto dopo il taglio della via Maqueda.
È molto plausibile che San Cataldo abbia mantenuto la propria configurazione fino alla fine del XVII secolo, quando l'Arcivescovo di Monreale Giovanni Roano si fece promotore nel 1679 della "ristorazione e degli abbellimenti" dell'edificio, opere ricordate in un'iscrizione ancora visibile, sopra la porta di ingresso.
Nel 1787, durante il regno borbonico, San Cataldo divenne parte della nuova sede della Regia Posta, edificata proprio attorno la chiesa Divenuta deposito per la corrispondenza, rischiò di subire notevoli danni.
Nel 1867 la direzione della Posta decise, ad opera dell'architetto Alessandro Emmanuele Marvuglia, l'utilizzazione anche della cappella per lo svolgimento di alcune mansioni, destinandola all'ufficio per la distribuzione della corrispondenza.
Fortunatamente, nel 1882, la chiesa venne interamente restaurata da Giuseppe Patricolo e restituita alla rigorosa struttura architettonica originaria. I lavori furono completati nei primi mesi del 1885, quando anche il problema del rivestimento delle cupole era stato risolto apponendo una rifinitura in intonaco di colore rosso scuro. Questo colore, che caratterizza altri monumenti normanni palermitani, è, dunque, un'invenzione ottocentesca. La complessa e radicale opera di restauro guidata dal Patricolo aveva condotto la chiesa di San Cataldo ad acquisire una configurazione forse mai avuta nella sua storia: l'edificio era stato, infatti, completamente liberato su tutti i fronti dalle costruzioni annesse, mentre risulta evidente che anche in origine la cappella fosse congiunta ad altri corpi di fabbrica.
Ancora oggi l'edificio che possiamo apprezzare è sostanzialmente la fabbrica architettonica restituita dall'opera del Patricolo, anche se dobbiamo registrare alcune trasformazioni operate sia all'interno della chiesa sia nell'immediato intorno durante il XX secolo. Il primo di tali interventi è riconducibile all'acquisizione della chiesa da parte dei cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme, che nel 1937 restaurarono e riconsegnarono al culto la cappella, come riportato nella lapide posta sulla parete meridionale all'interno della chiesa:
«ORDO EQU.SCTIU SEPULCRI HIER / ALOYSIO CARD. LAVITRANO PROTEC / TORE COLMITE JOANNE LO BUE / DE LEMOS IN SICILIA LOCUMTE / NENTE RESTAURAVIT AC DIVINO CULTUI RESTITUIT A.D. MCMXXXVII»
Le opere intraprese in tale circostanza riguardarono la collocazione negli alveoli di spigolo delle absidi di colonnine marmoree, che infatti ancora oggi presentano nel capitello il simbolo crociato dei cavalieri, e la chiusura con infissi a transenna delle finestre.
Il secondo intervento riguarda la demolizione dell'edificio seicentesco prospiciente la via Maqueda, danneggiato dai bombardamenti del 1943 e rimosso, infine, nel 1948. In seguito a tale demolizione, ai piedi del basamento su cui spicca oggi la chiesa, è stato ricavato uno slargo, in cui è stato messo in luce un frammento delle antiche mura urbane di età punica.
La pavimentazione a tarsie marmoree e lastre di porfido e serpentino, per quanto integrata da restauri, conserva ancora sostanzialmente la sua preziosa conformazione originaria.
Esternamente, la chiesa di San Cataldo presenta una facciata semplice e severa. Realizzata in pietra arenaria e caratterizzata dalla forma a parallelepipedo, alcune arcate cieche e ghiere traforate, di influenza islamica, ospitano tre finestroni per ogni lato. Nella parte superiore si trova una merlatura arabeggiante, sopra la quale spiccano le tre caratteristiche cupole rosse (con calotta liscia, emisferica e rialzata) che poste in contrasto cromatico con la severa monocromia delle pareti, si trovano in corrispondenza della navata centrale.
L'interno presenta tre corte navate - di cui quella centrale è scandita dalla sequenza ritmica delle tre cupolette - separate da colonne. Internamente, la chiesa appare austera ma affascinante. È infatti priva di decorazioni, con mattoni a vista. L'unico elemento decorativo è il pavimento a mosaico formato da elementi in marmo, serpentino e porfido rosso intarsiati. La penombra che accoglie i visitatori dona una sensazione di calma e stupore. La tenue luce che penetra dalle finestre (poste sulle cupole e lungo le facciate) crea infatti un'atmosfera suggestiva. La navata centrale è formata da tre campate quadrate, accanto le quali si trovano due piccole navate laterali. I capitelli delle colonne sono stati probabilmente reimpiegati da luoghi più antichi, com'era consuetudine in quell'epoca. Dell'altare si conserva una lastra in marmo bianco, ove sono scolpiti una croce greca e i simboli dei quattro evangelisti (aquila, vitello, uomo e leone).
L'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, storicamente, risulta essere il più antico degli ordini sacri e militari dovendosi ricollegare all'iniziale affidamento del Santo Sepolcro ad un gruppo di venti "frates" per la sua custodia e che, all'occorrenza, avrebbero anche dovuto impugnare le armi per la Sua difesa.
Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (UNESCO) nell'ambito dell'"Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale".

Orari di visita
Visite guidate
tutti i giorni 9.30-12.30
15.00-18.00
biglietto € 2.50
gruppo € 1.50 minimo 10 persone

Visite a cura:
ITIMED, Associazione Culturale Itinerari del Mediterraneo
via G. Cusmano n. 28, Palermo - tel. 091.7827390 - fax 091.3481200 - 3483394617
itimed@gmail.com - segreteria@itimed.net



Scheda Compilata da Virtualsicily Staff © Scheda Compilata da Virtualsicily Staff ©

Come ci si arriva



Visualizzazione ingrandita della mappa






Lascia un commento