Home Page Chi siamo Cosa offriamo FinalitĂ  Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di RAGUSA


Visita il capoluogo

I Comuni

ITINERARIO DEI CASTELLI NELLE PROVINCIE SICILIANE


 

::il-museo-archeologico»Padiglione Ovest » Storia

Eventi Cartoline Galleria Brochure Commenti Link

 

Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?


(Dal Fazello - Storia di Sicilia,
deca I,lib. VI,cap.I)



Piantina



Sala di Camarina classica. Nel Padiglione Ovest, originariamente adibito al ricovero del bestiame e attualmente suddiviso in due sale, è esposta una selezione di reperti che documentano la vita della nuova Kamarina e del suo territorio, dall'età classica (inizi del V sec. a.C. ),fino al periodo romano-repubblicano, dove viene evidenziato l'importante spazio pubblico dell' Agorà e alcuni quartieri urbanistici con le varie plateie e stenopoi.
Immediatamente a sinistra dell'ingresso, trovano esposizione documenti epigrafici di notevole interesse: le tessere in piombo con inciso il nome del cittadino rinvenute all'interno del tempio di Athena, vere e proprie "carte d'identità" ante litteram. Alcune documentazioni fotografiche della coniazione camarinese raffiguranti Athena, Demetra e Kore, la ninfa Camarina, Zeus e il Dio Hipparis. Sono documentati le varie ricerche nella chora di Kamarina. La prima sala dedicata all'agora. Disposta all'estremità occidentale dell'acropoIi, cosi da dominare l'ampia baia e il porto, l'agorà era suddivisa da un portico in due settori, l'uno, rivolto a ponente, di destinazione civile e religiosa, l'altro, rivolto a oriente, a destinazione commerciale. All'estremità meridionale del portico fu disposto, tra la fine IV e gli inizi del III sec. a.C., un deposito sotterraneo di anfore del tipo greco-italico, di cui si ripropone la ricostruzione. La vetrina n. 9 presenta un'ulteriore selezione di anse di anfore con timbro.

Sala necropoli di Passo Marinaro. In questa ampia sala sono esposti vari corredi funerari risalenti al V-IV sec.a.C. provenienti dagli scavi eseguiti presso la necropoli classica di Passo Marinaro. Sarcofagi in terracotta, crateri a campana a fondo rosso con figure nere, lucerne, coppe, ciotole, olpai a vernice nera e altri pregevoli corredi ceramici attici provenienti da alcune abitazioni della città (Casa dell'Altare, Casa dell'Iscrizione), dal territorio camarinese (Fattoria lurato, insediamento di Contrada Maestro). In questa sala sono esposte anche una sepoltura a cappuccina con corredo, una epigrafe funeraria di Hippo e tegole con timbri, un'ara ed alcuni plastici ricostruttivi di una fattoria greca e di tutto il sito archeologico.
La vetrina n. 11 presenta esemplari di ceramica attica del IV secolo delle collezioni Pace e Carratello . All'esterno, lungo il portico che chiude a sud il cortile, sono disposti sarcofagi in terracotta dalla necropoli classica di Passo Marinaro e iscrizioni lapidee. Ulteriori reperti provenienti dall'abitato e dall'area portuale trovano collocazione nello spiazzo antistante i resti del tempio di Athena e nella piccola terrazza (c.d. Belvedere) che affianca a nord-ovest la masseria ottocentesca dominando la vista dei resti della città.