Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline
EVENTI NELLA CITTA'


Provincia di RAGUSA


Visita il capoluogo

I Comuni

LE NOVE PROVINCE SICILIANE


:: Vittoria» » Gli Eventi

Storia Monumenti Cartoline Galleria Brochure Commenti Link

FEBBRAIO - MARZO

Carnevale
Una settimana prima del mercoledì delle Ceneri ha inizio il festeggiamento del "carnevale". La mattina del giovedì grasso tutti bambini delle scuole elementari e medie partecipano, ballando, cantando, scherzando, buttando coriandoli alla "Sfilata " delle maschere e del carro allegorico per le vie del Paese. La sera gli adulti si recano nei locali vestiti in maschera partecipando a gare di ballo. La festa continua fino a tarda notte.

Processione Venerdì Santo
Il giovedì della Settimana Santa, in Chiesa, si svolge la Lavanda dei piedi e la sera si visitano i Sepolcri delle varie Chiese. Il Venerdì si svolge la Processione che vede la Bara di Gesù accompagnata dalla Madonna Addolorata. Un tempo le donne che andavano in processione si vestivano di nero per essere solidali con Maria, oggi questa abitudine è scomparsa nonostante rimane la Processione più sentita dalla popolazione.

Processione San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe, il 19 Marzo, la Pro Loco organizza e realizza l'altare di San Giuseppe addobbato con i pani tipici che hanno una simbologia precisa. Nell'altare vengono presentati 101 pietanze che poi vengono offerte ai visitatori. Dopo avere celebrato la messa in loco, si invitano a pranzo "li Virgini" che rappresentano Maria, Gesù e Giuseppe, a fine pranzo si regala ad ogni bambino: pane, pasta, dolci frutta ecc.. da portare in famiglia.

MARZO - APRILE

Processione San Francesco di Paola
In onore di Francesco di Paola, nella cittadina di Partanna, 15 giorni dopo Pasqua viene portato in processione San Francesco di Paola molto sentito dai devoti. Il Paese viene illuminato a festa lungo le vie che attraversa il Santo. Alla fine della Processione, che vede sfilare tutta la popolazione, si sparano i mortaretti prima che il Santo entri in Chiesa, dopo qualche ora vengono sparati spettacolari fuochi d'artificio.

GIUGNO

Processione San Vito
Il 13 giugno il Simulacro di San Vito viene esposto nella Chiesa di San Biagio. In serata, nella Piazza vicino la Chiesa, si svolge la sagra di la "pasta cu l'agghia", con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e vendita di prodotti artigianali. La serata viene allietata da un gruppo folkloristico siciliano. Il 14 giugno alle ore 18:00 si svolge la sfilata del Corteo Storico accompagnato dai cavalieri a cavallo, dietro il Simulacro di San Vito, patrono di Partanna, al quale il Sindaco consegnerà le chiavi della città a porta San Vito. Il corteo continua fino al raggiungimento della Chiesa Madre. Il 15 giugno alle ore 19:00 ha luogo la processione solenne per le vie del paese.

LUGLIO

Sagra della Cipolla Rossa
La Sagra della Cipolla è organizzata da una associazione partannese con il patrocinio del Comune. Tutto il corso è in festa; in ogni angolo ci sono artisti, musicisti, pittori, numerosi stand con prodotti tipici, artigianali, ed eno-gastronomici. E' l'occasione per dare uno slancio all'economia del paese infatti i bar, le pasticcerie, i negozi di qualsiasi genere rimangono aperti fino a tarda notte e ovunque si vede gente che compra, che mangia e che si diverte.

AGOSTO

Festa d'estate
Molto rinomata è la Festa d'estate che ogni anno, attraverso notti bianche, concerti e guide verso i siti storici più importanti, porta migliaia di visitatori. Per questo notevole aumento dell'attività turistica il comune nell'aprile 2008 ha richiesto per Partanna il riconoscimento di città turistica.

Festa dell'Emigrante
La festa dell'emigrante vuole dare il benvenuto ai partannesi emigrati che fanno rientro nel loro paese per le ferie e vuole essere l'occasione per l' integrazione degli stranieri presenti nella città. Di solito si svolge in Piazza Falcone Borsellino, con la degustazione dei prodotti tipici locali e stranieri come il cous cous, lu pani cunzatu, e prodotti tipici rumeni. La serata viene allietata da qualche complesso musicale, da spettacoli di danza classica, pop e moderna. Quest'anno per la prima volta è stata organizzata la festa di li "Cursa di li Carruzzuna" a cui hanno partecipato molti ragazzi e adulti. A fine gara c'è stata la premiazione dei primi due classificati e la premiazione di lu carruzzuni più bello.

OTTOBRE

Festa della Libera
Il pellegrinaggio alla Madonna della Libera dura una settimana, la Chiesa rimane aperta dalla mattina a notte tarda e sempre si incontrano pellegrini che arrivano, a piedi scalzi, magari dai paesi vicini. Ogni giorno sia la mattina che il pomeriggio c'è l'adorazione della Madonna. La festa si conclude la domenica con messa solenne celebrata dal vescovo di Mazara del Vallo.

DICEMBRE - GENNAIO

Presepe Vivente
I figuranti del Presepe sono disposti tra i Ruderi della Chiesa di San Carlo creando un'ambiente suggestivo e particolare. La capanna accoglie Maria Gesù e Giuseppe scaldati dal bue e l'asinello, mentre gli zampognari suonano la ninna nanna al Bambinello. Gli altri figuranti rappresentano i varie mestieri come: la massaia, la lavandaia, la filatrice, il negoziante, il fornaio, il calzolaio, l'oste ecc. Tutto è avvolto da un sottofondo di musiche natalizie.

Befana dei bambini
Vista la crisi economica in cui versiamo, i cittadini di Partanna hanno pensato di organizzare qualche manifestazione soltanto per bambini per non far pesare loro questo disagio. Si organizzano due giorni di tombolate per bambini e famiglie e la distribuzione dei doni il giorno della befana tanto attesa. Per divertire e rallegrare i piccoli organizzano uno spettacolo per bambini il 27 dicembre, dove una compagnia palermitana porta gioia e spensieratezza.