Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di RAGUSA


Visita il capoluogo

I Comuni
PERSONALITA' LEGATE A Donnalucata'
:: Donnalucata » Personalità

Storia Monumenti Eventi Cartoline Galleria Brochure Commenti Link

Il '600 fu anche il secolo che vide la presenza a Donnalucata del grande pensatore e scrittore frà Mariano Perello.
Grande pensatore, al Perello si devono un opera sulla vita di S. Guglielmo Eremita (1640), una sulla vita di S. Agata (1648) e un volumetto di poesie siciliane che raggiunse una tale importanza che lo storico Pacetto ne cita una strofa per averla appresa da una raccolta dedicata ai più grandi poeti siciliani ("Tantalu si nun pà l'acqui bramati. Viviri, c'è cuncessu di taliari. 'A mia ppi chiù pena e crudiltati. M'è proibitu anch lu guardari").
Il Perello scrisse altresì un opera su Ibla minore ("Hibla Novissima"), ma la sua opera più importante è probabilmente "Sicilia Greca" importantissima opera di numismatica, contenente tra l'altro i disegni di monete greche e romane che lui stesso aveva ritrovate. Quest'opera è disgraziatamente andata perduta poiché non pubblicata, ma lasciata in eredità alla famiglia Spadaro alla morte del Perello. Della sua stessa morte non si conosce la data esatta poiché i libri parrocchiali andarono perduti nel terremoto del 1693, si presume comunque che la data si aggiri intorno al 1670.
Fu comunque sepolto alla sinistra dell'altare maggiore del convento delle Milizie, è la sua tomba, ritrovata nel 1992, è connotata dal simbolo della famiglia (delle piccole pere) e dall' iscrizione :"Haec estrequies Fra tris D. Mariani Perello S.R.H.", la sigla sta per sacerdo religionis hierosolimitae quale era e come è plausibile abbia voluto fosse scritto sulla sua tomba.


Famiglie Nobili a Donnalucata