Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di CATANIA


Visita il capoluogo

I Comuni
Cattedrale di Acireale
LE NOVE PROVINCE SICILIANE


::Cattedrale a Acireale » Storia

Eventi Video Cartoline Galleria Tour Commenti Link

Ove son or le meraviglie tue
O regno di Sicilia? Ove son quelle
Chiare memorie, onde potevi altrui
Mostrar per segni le grandezze antiche?

(Dal Fazello - Storia di Sicilia,
deca I,lib. VI,cap.I)



Cattedrale di Acireale

Cattedrale di Acireale

Piazza del Duomo



La Cattedrale di Acireale è ubicata nella piazza del Duomo, sulla quale si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città, tra cui la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il Palazzo del Comune, il Palazzo Modò.
La Cattedrale è dedicata a Maria Santissima Annunziata, ma è comunemente attribuita al culto di Santa Venera, la patrona della città di cui conserva le reliquie. Sarà elevata a Cattedrale nel 1870. Tutto il complesso è costituito da una serie di aggiunte.
L'impianto originale risale al XV secolo ed è stato rimaneggiato nei secoli successivi.
Nel XV secolo la chiesa era ancora era costituita da una sola umile cappella, voluta dalla pietà popolare, come le altre sparse nelle campagne ai piedi dell'Etna, era stata eretta "con tre mura ed aperta d'innanti" dentro una selva appartenente all'abate benedettino di Nova Luce di Catania. Successivamente grazie a cospicue donazioni dei cittadini ed all'arrivo delle reliquie di Santa Venera fu ampliata. Così è a partire dal 1598 che l'edificio sacro comincia ad assumere un aspetto basilicale grazie ai nuovi lavori per la realizzazione delle tre absidi e del transetto sovrastato da una cupola ottagonale, dove l'uso della pietra nera dell'Etna e di quella bianca di Siracusa lavorata quasi fosse merletto, mette in evidenza la perizia tecnica e artistica di mastri e maestri. Il prospetto venne realizzato a partire dal XVII secolo. Nel 1668 è la realizzazione di un portale in marmo bianco sovrastato dall'Annunciazione attorniata dalle statue di S. Venera e S. Tecla e dove fa bella mostra di sé il blasone della città con un'iscrizione che ricorda il titolo a lei concesso da Filippo IV "Acis Urbs Amplissima Fida Regibus": l'opera è dello scultore messinese Placido Blandamonte.
In quegli stessi anni, si volle rendere omaggio alla vergine e martire S. Venera eletta "principale patrona" della città erigendole una cappella che potesse degnamente accogliere le reliquie ed il simulacro.
Ma qualche anno più tardi, l'11 gennaio 1693, il tremendo terremoto che rase al suolo numerose città della Sicilia orientale, provocò notevoli danni alla Basilica riparati già agli inizi del secolo XVIII: quei mascheroni deformi, orribili, beffardi, nati dalla fervida fantasia di poco noti "lapidum incisores", palesano tutta la loro acredine contro le forze della natura che hanno osato distruggere in un fiat secoli di fatiche. I due campanili svettanti in stile gotico con base ottagonale, pur se identici non sono coevi. Il campanile lato sud e la cupola sono del 1655. Il campanile lato nord, il rosone e le restanti decorazioni del prospetto sono invece in stile neoneogotico, realizzati nel 1890 su progetti di Sebastiano Ittar e Giovan Battista Filippo Basile (padre del maestro liberty Ernesto Basile). L'interno, a croce latina, è in stile barocco.
All'interno si può ammirare la Cappella di Santa Venera (1658) dove si conservano le reliquie, la statua della santa, opera di Mario D'Angelo (1651) ed il fercolo argenteo (1658-1670). Nel 1710 troviamo i fratelli Filocamo, noti pittori messinesi, intenti ad affrescare la volta dell'abside con "La gloria di Maria tra angeli e santi" e la Cappella di S.Venera con "La predica" ed "lì martirio della Santa" mentre nel 1738 vi lavora l'acese Pietro Paolo Vasta: nei pennacchi della cupola egli raffigura i 4 Evangelisti e nel transetto illustra scene dell'Antico e del Nuovo Testamento come "Le nozze di Cana" da cui prorompe un inno alla gioia espresso con grazia raffinata e mondana accentuata dai broccati e dalle sete indossati dai commensali, in netto contrasto con la tragica teatralità espressa nei due medaglioni sottostanti che raffigurano "Caino e Abele" e "Abramo sacrifica Isacco" legati idealmente con "La gloria dell'Agnello Mistico". "La gloria di S.Venera" chiude questo ciclo di affreschi del pittore acese che qui come altrove ha messo a frutto le esperienze romane avendo negli occhi ancora nitidi gli affreschi e le tele dei numerosi pittori che ha potuto ammirare a Roma, ma specialmente gli insegnamenti del Conca di cui era stato allievo.
All'interno si trovano anche alcuni sarcofagi di pregevole fattura.
Sull'esterno del fianco destro del duomo che fronteggia il Palazzo di Città vi si colloca, sul finire del '700, un portale con quattro colonne corinzie in pietra bianca e una lapide in marmo che ricorda ancora una volta che il tempio è dedicato "Magnae Virgini ab Angelo salutatae", mentre nel 1844 per "bell'ornamento ed utilità", si dà incarico all'astronomo danese Cristiano F. Peters di tracciare sul pavimento del transetto una Meridiana in marmo ornata con i simboli dello zodiaco da G.F.Boccaccini. E' di questi anni la costituzione della diocesi: il duomo diventa cattedrale. Per rendere più armonioso il prospetto, rimasto immutato dal 1668, sul finire del secolo XIX si attua una profonda trasformazione allorquando è approvato, dopo alcune modifiche, il progetto neogotico di Sebastiano Ittar che prevede la costruzione di un'altra torre campanaria cuspidata -del tutto simile a quella già esistente - e di un rosone sovrastato da una galleria ingentilita da archetti ed esili colonnine mentre dal 1895 al 1907 l'acese Francesco Mancini e Giuseppe Sciuti di Zafferana, pur diversi per temperamento e capacità espressive, decorano con buoni risultati la cupola e la volta della navata centrale. Il Duomo custodisce opere d'arte degne di un museo e preziosi ex voto finemente lavorati in oro o argento dovuti alla perizia di orafi messinesi ma anche acesi che seppero tenere viva una tradizione di sicuro valore artistico. Particolarmente cara alla memoria degli acesi é la spada posta oggi ai piedi del simulacro di S.Venera, donata ad Acireale dalla città di Catania nel 1849 -nei giorni funesti della rivoluzione contro il re borbone - con lo scopo di rinsaldare l'amicizia tra le due città vicine. Le antiche Corporazioni dei Calzolai, dei Panettieri, dei Pescivendoli e dei Muratori nei tempi andati fecero modellare da valenti artigiani quattro Candelore (un'altra è stata aggiunta recentemente) in cui, in festoso tripudio, puttini alati inneggiano ai numerosi santi protettori: la sera del 26 luglio, avanzando ritmicamente portate a spalla da baldi giovani, aprono la strada alla Santa e offrono una nota di colore folcloristico.




Scheda Compilata da Virtualsicily Staff © Scheda Compilata da Virtualsicily Staff ©

Come ci si arriva



Visualizzazione ingrandita della mappa

TOUR VIRTUALE INTERNI






Lascia un commento