Ove son or le meraviglie tue O regno di Sicilia? Ove son quelle Chiare memorie, onde potevi altrui Mostrar per segni le grandezze antiche?
(Dal Fazello - Storia di Sicilia, deca I,lib. VI,cap.I)
Chiesa del Purgatorio
La chiesa dellle anime sante del Purgatorio si affaccia sul CORSO UMBERTO I°. Fu una delle prime ad essere costruita dopo il sisma del 1693 e fu consacrata nel 1698, anche se non totalmente conclusa . L'alta e solenne facciata, delimitata da due ricchi e poderosi cantonali bugnati spezzati, si sviluppa su due ordini architettonici. Nel primo domina un portale, rettangolare, ornato superiormente da un frontone triangolare sovrastato da statue: ai due lati due figure in piedi su alto plinto rappresentanti le figure teologali della Fede e della Speranza, mentre al centro due angeli in ginocchio sostengono uno scudo ovale lapideo. Nel secondo, più semplice lineare, una grande finestra rettangolare, definita da stipiti e architrave ben modanati. affiancata da altre due. L' interno della chiesa è ad unica navata, con ai lati quattro grandi altari in marmo, addossati e aggrottati nel muro perimetrale in cui sono collocate grandi tele dipinte. L' altare maggiore contiene una tela che mostra due Angeli, a grandezza naturale, che sostengono una grande croce. Al centro della navata è posto un organo con una cantoria lignea decorata con fregi. La Soprintendenza ai monumenti da alcuni anni cura profondi e accurati restauri conservativi e presto la chiesa sarà riaperta al pubblico.