Home Page Chi siamo Cosa offriamo Finalità Partecipa Donazioni Contatti Segnalazioni Mappa del sito Meteo Cartoline


Provincia di PALERMO


Visita il capoluogo

I Comuni
Palazzo dei Normanni
LE NOVE PROVINCE SICILIANE


::Castello Reale a Palermo » Storia

Eventi Cartoline Galleria Commenti Link



«A PERENNE TESTIMONIANZA DEL CIVICO ESULTANTE SENTIMENTO, A SOLENNE AFFERMAZIONE DI ITALIANITÀ, A RICORDO E MONITO CHE PRIMA NEI SECOLI LA SICILIA EBBE IL SUO PARLAMENTO, PREMESSA E STRUMENTO PER CONQUISTE DI LIBERTÀ, QUESTO MARMO NEL GIORNO DELLA INAUGURAZIONE DEL PRIMO PARLAMENTO REGIONALE I PALERMITANI VOLLERO.»


Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni

Piazza Indipendenza, 1



Il palazzo reale sorge nel nucleo più antico della città, nello stesso sito dei primi insediamenti punici, le cui tracce sono ancora oggi visibili nei sotterranei.
Il palazzo reale, detto anche palazzo dei Normanni, è posto nel luogo più elevato dell'antica città tra le depressioni dei fiumi Kemonia e Papireto, ancora fiancheggiato da grossi bastioni, sovrasta tutta la città al centro della famosa, dolcissima conca d'oro e deturpato dai molti successivi restauri conserva del tempo dei normanni solo la torre, detta Pisana, unico avanzo, all'esterno, delle antiche strutture.
Edificato dagli Emiri nel IX secolo e chiamato in arabo EI-Kassar o Qasr, "Palazzo" o "Castello", da cui ha preso il nome la via del Cassaro, l'odierno corso Vittorio Emanuele, fu dimora fastosa dei saraceni e, dopo di loro, furono i Normanni di re Ruggiero a trasformare questo luogo in sontuosa reggia e centro polifunzionale, simbolo del potere della monarchia.
Scrive Maria Teresa Montesanto in Palermo città d'arte (a cura di Cesare De Seta, Maria Antonietta Spadaro e Sergio Troisi): ?Il palazzo era costituito da edifici turriformi collegati da portici e giardini che formavano un complesso unitario comprendente anche opifici tessili (il tiraz) e laboratori di oreficeria. Una via coperta lo collegava direttamente con la cattedrale. Nello spiazzo antistante vi era anche la cosiddetta Aula verde, di epoca anteriore, un ambiente aperto e riccamente decorato dove il re accoglieva i suoi ospiti. Nel 1132 venne costruita la Cappella Palatina che assunse una funzione baricentrica dei vari organismi in cui si articolava il palazzo.
C'era in quel tempo una fanciulla chiamata Rosalia, figlia del duca Simbaldo parente di rè Ruggiero, e per la bellissima vergine normanna che viveva al castello torneavano cavalieri sulla piazza antistante.
Ma una notte seguendo un richiamo divino, abbandonata quella splendida corte fuggì ricoperta da un semplice saio e giunse, con i nudi piedi sanguinanti, a rifugiarsi in una grotta sul monte Pellegrino. Lì visse pregando finché, ancor giovane e bella, concluse in Dio la sua vita terrena.
La santa giovanetta, le cui spoglie riposano in quella grotta, è da gran tempo la venerata protettrice di Palermo.
Alla torre Pisana è legato il ricordo della tragica fine del giovane figlio di Guglielmo I, Ruggiero, il quale, a seguito della congiura ordita da Matteo Bonello che condusse alla cattura del re, dopo essere stato acclamato dal popolo, affacciatosi ad una finestra della torre fu colpito da una freccia tirata da coloro che volevano liberare il re e finito poi brutalmente da un calcio paterno.
Con gli Svevi di Re Federico II, che vi risiede solo nell'età giovanile, il palazzo rimane sede dell'attività amministrativa, della cancelleria e della scuola poetica siciliana. Il ruolo periferico della città inizia con gli Angioini e gli Aragonesi che privilegiarono altre sedi. La rinascita del palazzo si ha con i viceré spagnoli che, nella seconda metà del XVI secolo, scelsero di risiedervi adeguandolo alle nuove esigenze difensive e di rappresentanza, ristrutturandolo notevolmente, creando bastioni e modificando il palazzo.
Durante il regno dei Borbone furono create le sale di rappresentanza (Sala Rossa, sala Gialla e Sala Verde) e fu ristrutturate Sala d'Ercole, con gli affreschi raffiguranti le fatiche dell'eroe mitologico.
Con l'annessione della Sicilia al regno d'Italia rimase praticamente inutilizzato, servendo soltanto ai Savoia nelle rare visite da essi fatte a Palermo.
Con la caduta della monarchia questa reggia che durante l'ultima guerra mondiale, insieme al superbo giardino retrostante, fu miracolosamente risparmiata, divenne nel 1947 degna sede dell'Assemblea Regionale Siciliana.
Evento memorabile per questo popolo che acquistò finalmente la tanto auspicata autonomia.
Accanto al grande portone una larga lapide:
«A PERENNE TESTIMONIANZA DEL CIVICO ESULTANTE SENTIMENTO, A SOLENNE AFFERMAZIONE DI ITALIANITÀ, A RICORDO E MONITO CHE PRIMA NEI SECOLI LA SICILIA EBBE IL SUO PARLAMENTO, PREMESSA E STRUMENTO PER CONQUISTE DI LIBERTÀ, QUESTO MARMO NEL GIORNO DELLA INAUGURAZIONE DEL PRIMO PARLAMENTO REGIONALE I PALERMITANI VOLLERO.
ADDI XXV MAGGIO MCMXLVII»
Un profondo restauro ha subito negli anni '60, sotto la cura di Rosario La Duca.
Il Palazzo ospita altresì l' Osservatorio astronomico ?Giuseppe Vaiana?.
Orari di visita [a pagamento]
Orari di visita della Cappella Palatina
Dal Lunedì al Sabato; dalle ore 8:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00
La Domenica dalle ore 8:30 alle 14:00
Orari di visita del Palazzo dei Normanni
Lunedì, Venerdì e Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle 14:30 alle 17:00
La Domenica dalle ore 8:30 alle 14:00
Le visite del Palazzo sono sospese durante le sedute parlamentari
Per le visite dei gruppi è necessaria la prenotazione da inviare via fax allo 091.7056010 o via e-mail all'indirizzo visite@ars.sicilia.it
Ingresso da piazza Indipendenza. Per informazioni telefonare allo 091.7051111



Scheda Compilata da Virtualsicily Staff © Scheda Compilata da Virtualsicily Staff ©

Come ci si arriva



Visualizzazione ingrandita della mappa

TOUR VIRTUALE INTERNI






Lascia un commento